Horizon S.r.l.
Sede sociale: Via F. Cappiello, 14 - San Giorgio a Cremano (NA) - Italia
Partita IVA: 06535380635
Registro Imprese Napoli / NA - 498189
Capitale Sociale: Euro 90.000,00 i.v.
Horizon S.r.l.
Sede sociale: Via F. Cappiello, 14 - San Giorgio a Cremano (NA) - Italia
Partita IVA: 06535380635
Registro Imprese Napoli / NA - 498189
Capitale Sociale: Euro 90.000,00 i.v.
Presentazione e obiettivi:
Con i termini disfagia, disabilità deglutitoria o turba della deglutizione ci si riferisce a qualsiasi disagio nel deglutire o a qualsiasi disfunzione deglutitoria obiettivamente rilevabile direttamente oppure indirettamente per le sue conseguenze. Tale sintomo, isolato o associato in quadri sindromici, è oggetto di una scienza medica, la deglutologia o fisiopatologia e clinica della deglutizione. La nascita di tale scienza è relativamente recente: la sua costituzione e il suo sviluppo risalgono, in Italia, alla metà degli scorsi anni ottanta in relazione ad un intenso incremento dell’interesse per la deglutizione nelle sue manifestazioni fisiologiche e patologiche. I disturbi della deglutizione rappresentano un importante problema di salute sia per l‘entità e l’alta specializzazione delle strutture coinvolte, sia per le situazioni cliniche e socio-relazionali che possono derivarne. La disfagia è un sintomo che si correla in modo significativo con molte patologie neurologiche. La gestione è complessa e prevede un atto riabilitativo di ispirazione interdisciplinare al fine di garantire al paziente le migliori prospettive in termini di abilità deglutitoria, nutrizione, prevenzione delle complicanze polmonari e qualità della vita. Un percorso interdisciplinare di valutazione, presa in carico e trattamento determina le corrette possibilità per ottenere una visione precisa e condivisa, da tutti i professionisti coinvolti nel processo di cura, circa le eventuali criticità specifiche di ogni paziente. L’intervento di aggiornamento e formazione professionale proposto, prevede (circa) 32 ore di formazione organizzate in due moduli teorico – pratici, l’attività in questione ha come obiettivo quello di condividere elementi circa la valutazione, le modalità di presa in carico e il trattamento riabilitativo del paziente affetto da disabilità deglutitoria.
Destinatari:
Il Corso proposto è rivolto esclusivamente a logopedisti in possesso della laurea o del titolo equipollente ai sensi delle Art. 1 comma 10 della Legge 8 gennaio 2002. Il Corso prevede il riconoscimento di 25 Crediti formativi ECM validi per l’anno 2013.
Prerequisiti del Corso:
Si richiedono al discente le informazioni base anatomo-fisiologiche della deglutizione (Deglutologia II edizione O. Schindler, G. Ruoppolo, A. Schindler ED OMEGA - parte prima da pag. 27 a pag. 125).
Metodologia didattica:
il Corso è strutturato su circa 32 ore di insegnamento (dalle 08.30 alle 17.30 per ogni giornata di lavoro). L’attività didattica verrà articolata in: lezioni magistrali, visione di video proposti dal docente, dimostrazioni pratriche in role playing.
Direttore Scentifico: Dr. Attilio Covino - Coord. didattico e organizzativo: Horizon S.r.l. (Dr. Ciro Piccirillo)
Horizon S.r.l. - Via F. Cappiello, 14 - 80046 San Giorgio a Cremano (NA)
Partita IVA: 06535380635 - Info aziendali
Copyright © 2021 Horizon Srl. Tutti i diritti riservati